Da oggi anche nel settore delle serrande avvolgibili si può utilizzare la lamiera bugnata

Da oggi anche nel settore delle serrande avvolgibili si può utilizzare la lamiera bugnata
  • Un’innovazione proposta da Masinara per migliorare le serrande avvolgibili introducendo un processo già utilizzato in numerose applicazioni per gli importanti vantaggi tecnici ed economici: la bugnatura della lamiera.
    Attraverso un processo di pre-profilatura che crea dei profondi rilievi su entrambi i lati del nastro metallico, le serrande ottengono caratteristiche molto convenienti.
    • Maggiore spessore: la creazione di rilievi su entrambi i lati della superficie aumenta lo spessore dal 40 al 60% rispetto alla situazione di partenza.
    • Maggiore rigidità: il nastro di metallo bugnato risulta così rinforzato rispetto all’origine.
    • Minore deformazione: allo stesso tempo si ottiene una maggiore resistenza alla deformazione, migliorando il ritorno elastico del materiale, ovvero la capacità di recuperare la forma originale dopo un carico.
    • Minore peso: attraverso la bugnatura è possibile ridurre lo spessore d’origine del materiale mantenendo però la rigidità e la robustezza di spessori più elevati, riducendo così il peso del materiale utilizzato.
    • Minore rumore: la bugnatura permette anche di attutire il rumore della serranda durante l’avvolgimento.
    Il nastro bugnato è disponibile in acciaio zincato, inox o alluminio.
Masinara Spa

Grazie per averci contattato!

Vi risponderemo il prima possibile